Anonimo

Data stellare: differenze tra le versioni

Da Wikitrek.
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 4: Riga 4:
L'unico sistema [[Terminologia#canon|canonico]] consiste nel rifarsi alle tabelle cronologiche di [[Michael Okuda|Okuda]] pubblicate nella <i>[[Star Trek Chronology|Star Trek Chronology]]</i> e alle pubblicazioni simili, anche se alcuni eventi potrebbero avere datazioni controverse.
L'unico sistema [[Terminologia#canon|canonico]] consiste nel rifarsi alle tabelle cronologiche di [[Michael Okuda|Okuda]] pubblicate nella <i>[[Star Trek Chronology|Star Trek Chronology]]</i> e alle pubblicazioni simili, anche se alcuni eventi potrebbero avere datazioni controverse.


La FASA Corporation adotta un sistema di datazione chiamato «reference stardate» che ha il formato X/YYYY.ZZ, dove X è un numero (eventualmente preceduto da un segno negativo) che identifica il secolo (0 = 2000-2099 <i>d.C.</i>); YYYY è costituito dalle ultime due cifre dell'anno e dal numero del mese; ZZ è il numero progressivo del giorno del mese.<br />Quindi 0/0001.1 è il 01/01/2000 e -1/6707.26 è il 26/07/67.
La FASA Corporation adotta un sistema di datazione chiamato «reference stardate» che ha il formato X/YYYY.ZZ, dove X è un numero (eventualmente preceduto da un segno negativo) che identifica il secolo (0 = 2000-2099 <i>d.C.</i>); YYYY è costituito dalle ultime due cifre dell'anno e dal numero del mese; ZZ è il numero progressivo del giorno del mese.<br />Quindi 0/0001.01 è il 01/01/2000 e -1/6707.26 è il 26/07/1967.


In <i>[[:Category:Episodio di The Next Generation|The Next Generation]]</i> e nelle successive produzioni la data stellare viene interpretata in maniera differente rispetto alla [[:Category:Episodio della Serie Classica|Serie Classica]], in cui<br />era praticamente tirata a caso.<br />La prima cifra (4 o 5) dovrebbe rappresentare il decennio, la seconda rappresenta la stagione di produzione, mentre le altre cifre vengono incrementate al procedere degli episodi della stagione in <br />maniera arbitraria.<br />Per quanto riguarda la seconda cifra, <i>[[:Category:Episodio di The Next Generation|The Next Generation]]</i> parte da 1, <i>[[:Category:Episodio di Deep Space Nine|Deep Space Nine]]</i> da 6 e <i>[[:Category:Episodio di Voyager|Voyager]]</i> da 8.
In <i>[[:Category:Episodio di The Next Generation|The Next Generation]]</i> e nelle successive produzioni la data stellare viene interpretata in maniera differente rispetto alla [[:Category:Episodio della Serie Classica|Serie Classica]], in cui era praticamente tirata a caso.<br />La prima cifra (4 o 5) dovrebbe rappresentare il decennio, la seconda rappresenta la stagione di produzione, mentre le altre cifre vengono incrementate al procedere degli episodi della stagione in maniera arbitraria.<br />Per quanto riguarda la seconda cifra, <i>[[:Category:Episodio di The Next Generation|The Next Generation]]</i> parte da 1, <i>[[:Category:Episodio di Deep Space Nine|Deep Space Nine]]</i> da 6 e <i>[[:Category:Episodio di Voyager|Voyager]]</i> da 8.


<b>Wilford Nusser</b> ha individuato un sistema relativamente accurato (ma non [[Terminologia#canon|canonico]]) per convertire la data del vecchio calendario nella data stellare degli episodi di <i>[[:Category:Episodio di The Next Generation|The Next Generation]]</i>.<br />
<b>Wilford Nusser</b> ha individuato un sistema relativamente accurato (ma non [[Terminologia#canon|canonico]]) per convertire la data del vecchio calendario nella data stellare degli episodi di <i>[[:Category:Episodio di The Next Generation|The Next Generation]]</i>.<br />
Riga 31: Riga 31:
</ul>
</ul>


Pierluigi Lenoci ha sviluppato uno script in Java per calcolare la data stellare secondo questo algoritmo, si può scaricare lo script all'indirizzo [http://www.hypertrek.info/download/data.js www.hypertrek.info/download/data.js]. Secondo questo algoritmo, la data stellare attuale sarebbe <b><br /><script language='JavaScript' src='../download/data.js' type='text/javascript'></script><br /><SCRIPT language=JavaScript type='text/javascript'><br /><!--<br />Stardate();<br />--><br /></SCRIPT></b>.
Pierluigi Lenoci ha sviluppato uno script in JavaScript per calcolare la data stellare secondo questo algoritmo, si può scaricare lo script all'indirizzo [https://www.hypertrek.info/download/data.js www.hypertrek.info/download/data.js].{{Collegamento interrotto}}


Di seguito c'è un piccolo programma <b>QuickBASIC</b> che converte la data stellare nel vecchio calendario.<br />
Di seguito c'è un piccolo programma <b>QuickBASIC</b> che converte la data stellare nel vecchio calendario.<br />
Riga 77: Riga 77:


* <code>hypertrek:db.ultimamodifica=<time datetime="2016-06-19T09:03:36">2016-06-19T09:03:36</time></code>
* <code>hypertrek:db.ultimamodifica=<time datetime="2016-06-19T09:03:36">2016-06-19T09:03:36</time></code>
* <code>wikitrek:pagine.elaborata=<time datetime="2018-05-20T22:01:30">2018-05-20T22:01:30</time></code>
* <code>wikitrek:pagine.elaborata=<time datetime="2018-05-20T22:01:30">[[HTPaginaElaboarata::2018-05-20T22:01:30]]</time></code>
* <code>hypertrek:pagine.idpagina=3314</code>
* <code>hypertrek:pagine.idpagina=[[HTPaginaID::3314]]</code>
* <code>hypertrek:pagine.tag=stardate</code>
* <code>hypertrek:pagine.tag=[[HTPaginaTag::stardate]]</code>
* <code>hypertrek:pagine.idsezione=9</code>
* <code>hypertrek:pagine.idsezione=[[HTSezioneID::9]]</code>




2 953

contributi